Dopo molto tempo di lavorazione preparazione, finalmente posso annunciare il progetto che mi ha tenuto tanto occupato (e lontano da questo blog) negli ultimi tempi. Si tratta de “L’Italia che Gioca“, il primo sondaggio/censimento dei Giocatori italiani.
Detto così, non fa poi tanto impressione. Bé, credetemi quando affermo che l’operazione è tutto tranne che banale.
Va a impattare su un settore che definire “misterioso” è un eufemismo: la frammentazione del mercato dei “giochi intelligenti”, l’esistenza di innumerevoli micro-case editrici, la scarsa interazione tra mondi (ad esempio giochi di carte e giochi da tavolo) che sono in buona parte sovrapponibili sono, nella mia esperienza, una delle cause del nanismo del mercato dei giochi (anche se forse dovremmo chiamarli “giochi intelligenti”, in ragione di un senso comune italiano che quando si dice” Giochi?”, risponde “Lotto!”).
Aggiungiamoci che ho portato avanti dalla ideazione dell’indagine fino alla sua grafica, cercando di mettere in gioco tutte le conoscenze ludiche (così come psicologiche, sociologiche e di teoria della conoscenza) per fornire una panoramica davvero completa ed accurata del mercato dei giochi: capirete come sia orgoglioso e felice di poter presentare a tutti il risultato.
Andate a visitare il sondaggio a questa pagina, e diffondetelo tra i giocatori che conoscete: anche e soprattutto da queste iniziative (vale la pena sottolinearlo: realizzate liberamente da appassionati e a costo zero) passa la tortuosa strada per un Rinascimento Ludico.
i dati e un eventuale analisi quando e dove verranno pubblicati?
Allora, per quanto riguarda i dati (intesi singolarmente) NON saranno pubblicati, anche se nei prossimi mesi definiremo di concerto con quali modalità ed in che forma fornirli ad associazioni, aziende, studiosi etc. per poter trarre altre indicazioni sull’andamento del mercato.
L’analisi invece sarà sicuramente effettuata ed inviata via mail a TUTTI i partecipanti. Sicuramente sarà anche pubblicata su vari siti, ma per questo è ancora un po’ presto (dobbiamo vedere la qualità e quantità di quanto si potrà raccogliere).
Un saluto!
F.
si, ovviamente non intendevo la pubblicazione dei dati completi, anche perchè ci sono alune informazioni non sensibili, ma cmq non pubblicabili.
però i dati se epurati da queste informazioni (mail , localizzazione etc) potrebbero essere pubblicati in maniera integrale no?
in ogni caso spero che l’iniziativa prenda piede, anche se mi pare poco pubblicizzata 😦
Sì ovviamente i dati potrebbero essere pubblicati, ma non avrebbero molto senso in realtà… è un enorme database principalmente vuoto con qualche risultato qui e là…
Essendo molto complessa, non è facile analizzarla se non hai contribuito a costruirla…
Comunque, grazie per i complimenti, e speriamo anche noi prenda piede. Per la pubblicità, stiamo cercando di muoverci un po’ per volta su siti di associazioni e quant’altro… se ci puoi segnalare qualche comunità di giocatori ne siamo ben contenti, stiamo cercando di coinvolgere più realtà e persone possibile!
Un saluto
bhe, potreste pubblicizarla sui vari forum e blog
dragon’s lair o gente che gioca, per dirne un paio che conosco, anche chiedere ai blog che parlano di GDR più “grossi” di scriverci un post
io ci sono arrivato tramite l’ordine di cerbero
Naturalmente abbiamo già in previsione di contattare questo tipo di associazioni e siti (e anche altri).
Visto però che il progetto è in ballo da qualche tempo, e che non siamo proprio riusciti ad avere riscontri da praticamente nessuno, abbiamo iniziato a mandarlo online e spingerlo noi, per andare a contattare anche altre associazioni, blog e forum con qualcosa di concreto in mano…
..,si tratta di un progetto a lunga scadenza, dopotutto 😀
Quindi grazie mille dei consigli!